Sono nato a Luco dei Marsi (L'Aquila), in Abruzzo, 65 anni fa e risiedo in
Algeria da quasi trent’anni.
La mia attività professionale, è iniziata nell’ambito di un importante
gruppo petrolchimico internazionale, con la progettazione di macchinari
tecnologicamente innovativi ed è proseguita con responsabilità crescenti
in Italia, Grecia, Polonia, Olanda, Spagna, Francia ed Algeria,
acquisendo una consolidata esperienza di impianti criogenici e
petrolchimici.
Nel 1971 apro ad Algeri, quale direttore, la filiale incaricata dei
lavori di realizzazione della stazione di reiniezione di gas naturale
(Sahara-Hassi Messaoud), partenza gasdotto Algeria-Italia; occupandomi
poi (1974-1976) del polo petrolchimico di Cagliari quale responsabile
del montaggio di impianti.
Un altro importante gruppo di import-export mi sceglie (1976) quale
Dirigente allo sviluppo e realizzazione all’estero di complessi
manifatturieri (chiavi in mano) mantenendo la funzione di direttore
della sede di Algeri; con lo stesso gruppo fondo nel 1985 un’altra
realtà societaria nel campo dei macchinari, impianti e tecnologie
avanzate.
Nel 1993 assumo l’incarico di vice-presidente ed amministratore delegato
di due società: l’una specializzata nell’analisi, studio, progettazione e
realizzazione di impianti nei settori farmaceutico-agroalimentare-chimico-plastico, l’altra nella promozione
commerciale e finanziaria.
Al mio percorso universitario (ingegneria ed economia) fa seguito un
master in marketing ed una docenza in marketing industriale; sono
iscritto al Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano e alla VDI
(Verein Deutscher Ingenieure), la più grande associazione di ingegneria
esistente in Europa occidentale.
A partire dal 1975, con la costituzione dell’AILE (Associazione Italiana
Lavoratori all’Estero), affianco all’impegno professionale una attività
di sostegno agli italiani all’estero in particolari situazioni di
disagio, attività in crescendo fino ad essere oggi l’impegno principale
che si sviluppa attraverso realtà associative dirette o di coordinamento
di altre anche per la realizzazione di programmi specifici complessi: il
tutto nell’ambito di assoluto volontariato, reperendo risorse dal
privato.
Ed è così che attraverso il programma “Dona la gioia di vivere ad un
bimbo”, sono stati salvati 63 bimbi affetti da grave malformazione
cardiaca congenita, o ancora il “Progetto Mediterraneo” grazie al quale
70 studenti (14-16 anni) hanno intrapreso un percorso di studio in
Italia di 5 anni per diventare periti agro-tecnici: per entrambi i
progetti sono state mobilitate notevoli risorse economiche.
Già delegato alla Seconda Conferenza Nazionale dell’Emigrazione
(novembre-dicembre 1988), membro del comitato organizzatore e del
comitato esecutivo della Prima Conferenza degli Italiani nel Mondo,
proseguo il mio impegno a livello nazionale quale presidente esecutivo e
segretario senerale dell’AIE (Associazione Italiani all’Estero -
Firenze), presidente della AEDIS ITALIA (Associazione Europea Discipline
Industriali e Sociali – Milano), vice-presidente della CIIM
(Confederazione degli Imprenditori Italiani nel Mondo), coordinatore
continentale (Africa) CTIM ed a livello
regionale quale presidente dell’associazione abruzzesi in Algeria;
inoltre sono presente in organismi elettivi istituzionali quale membro
del CGIE (Consiglio Generale degli Italiani all’Estero) per il
Nord-Africa (1991) successivamente (1998) per l’Africa (escluso
Sud-Africa), rieletto nel giugno 2004; all’interno del CGIE. sono stato
eletto all’unanimità presidente della commissione Formazione, Impresa,
Lavoro e Cooperazione.
Ancora a livello regionale, sono consigliere (15.12.2005) e membro del
comitato esecutivo (28.02.2006) del CRAM (Consiglio Regionale Abruzzesi
nel Mondo).
Inoltre, quale giornalista, ho fondato e diretto diversi periodici ed in
particolare ho fondato “La Voce – Giornale degli italiani all’estero” e
sono membro del consiglio direttivo della FUSIE (Federazione Unitaria
Stampa Italiana all’Estero); collaboro attivamente a “Il Giornale
dell’ingegnere”.
Intensa l’attività rotariana nell’ambito della quale ho promosso e
concretizzato gemellaggi fra popoli di cultura e religioni diverse, dai
quali sono poi scaturite numerose iniziative di carattere benefico,
umanitario e culturale, a favore delle fasce più deboli e dei giovani.
Moltissimi i riconoscimenti per l’intensa attività socio-culturale ed
umanitaria: Targa d’Argento Onore al Merito della Regione Abruzzo,
accademico e Medaglia d’Oro della Accademia del Mediterraneo, presidente
onorario del Club d’Hommes d’Affaires algéro-italiens, senatore
dell’Istituto del Sacro Romano Impero - Firenze, membro del Sovrano
Militare Ordine di Malta, attestati di merito da parte del Rotary
International per il quale ho fondato diversi club (molti club in Italia
e all’estero mi annoverano quale socio onorario o presidente onorario)
divenendo benefattore della Rotary Foundation.
Ho ricevuto le onorificenze di Ufficiale, Commendatore, Grande Ufficiale,
Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana,
di Grande Ufficiale dell’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
e la Stella al Merito del Lavoro.
Il Comune di Vernio (Prato) mi ha insignito della onorificenza di cittadino
onorario per i grandi meriti di promozione socio-culturale, storica e
religiosa del territorio e per aver dato vita a borse di studio annuali
riservate ai giovani più meritevoli.